Siamo quasi giunti alla fine dei quarti di finale play-off. Sono tre i verdetti ancora da rendere noti con due gare decisive per il Tabellone 2 e una del Tabellone 1 che può tenere tutto in sospeso.

TABELLONE 1

GARA-2

Jolly ACLI Basket Livorno contro Halley Thunder Matelica (domenica, ore 21). Le toscane hanno rincorso le avversarie per tutta Gara-1, uscendo a testa altissima dalla trasferta nelle Marche, ma ciò non è bastato per ritornare a casa propria con le tasche piene; la squadra di coach Angiolini ha ben figurato al tiro, soprattutto da dietro l'arco dove ha chiuso con il 46%, ma ha mancato di aggressività in penetrazione (solo 9 tiri liberi tentati) e nella lotta a rimbalzo (35 a 46 per Matelica il computo totale), perciò il capo allenatore chiederà al trio composto da Wojtala (17 punti con 3/5 da tre, 7 assist, 6 rimbalzi e 16 di valutazione), Botteghi (16 punti, 6 rimbalzi e 17 di valutazione) e Miccio (15 punti con 4 triple a referto) di rendere la vita complicata alla retroguardia rivale. Le marchigiane hanno condotto con esperienza per quaranta minuti, conquistando un'importante vittoria casalinga per 77-71 al termine di una sfida piuttosto divertente; le ragazze di coach Sorgentone si sono spartite alla perfezione i compiti sul parquet, mostrando la giusta cattiveria agonistica e togliendo fiducia alle livornesi con i minuti che passavano, in questo sono state impeccabili Gramaccioni (16 punti, 3 recuperi e 15 di valutazione) e Celani (8 punti, 11 rimbalzi, 2 recuperi e 17 di valutazione), giocatrici che potrebbero fare la differenza anche per chiudere i conti in Gara-2.

TABELLONE 2

GARA-3

USE Rosa Scotti Empoli contro Martina Treviso (domenica, ore 18). Nonostante una grande rimonta nell'ultimo quarto con il parziale di 12-24, le toscane non sono riuscite a chiudere la serie in trasferta e saranno obbligate a farlo di fronte al proprio pubblico nella decisiva Gara-3; la formazione di coach Cioni ha giocato agli stessi ritmi delle avversarie, questo però ha comportato un dispendio extra di energie e un numero elevato di falli commessi, così si è dovuta affidare alle giocate di Castellani (23 punti con 3/5 da tre, 7 rimbalzi, 2 recuperi e 30 di valutazione) e alle triple di Ianezic (16 punti con 4/6 da tre) in uscita dalla panchina per rimanere aggrappata alla sfida. Le trevigiane hanno sofferto nel finale, ma hanno forzato le rivali alla “bella” grazie al successo per 72-70 ottenuto davanti al pubblico amico; il gruppo allenato da coach Matassini ha trovato in Peresson (19 punti, 10 rimbalzi e 21 di valutazione), Aijanen (14 punti, 11 rimbalzi, 5 assist e 20 di valutazione) e Da Pozzo (9 punti, 10 rimbalzi, 2 stoppate, 2 recuperi e 17 di valutazione) le armi con cui fare male sia in attacco sia in difesa, tuttavia le venete dovranno evitare i tanti errori in lunetta (7/17 il dato al termine della gara) se vorranno raggiungere Mantova in semifinale.

Polisportiva A.Galli San Giovanni Valdarno contro Futurosa iVision Trieste (domenica, ore 18). Le toscane sono rimaste in partita per tutto il primo tempo, salvo capitolare nei successivi venti minuti dove sono venute a mancare la solita chimica di squadra (appena 5 assist distribuiti) e le percentuali al tiro (40% da due e 23% da tre) per infliggere danni alle rivali; la compagine guidata da coach Garcia Fernandez però sa di poter contare sul roster profondo e dunque su rotazioni lunghe, con giocatrici come Policari (15 punti e 6 rimbalzi), Rossini (12 punti e 5 rimbalzi), Cruz Ferreira (9 punti, 11 rimbalzi e 16 di valutazione) e De Cassan (8 punti, 6 recuperi e 11 di valutazione) che potranno dividersi al meglio i compiti per provare a vincere Gara-3 davanti al pubblico di casa. Le giuliane hanno saputo rimanere a galla perfettamente per tutto il primo tempo, affondando successivamente i colpi giusti per far crollare le certezze delle avversarie e vincere Gara-2 con il punteggio di 77-59, grazie al parziale di 39-22 inferto nel secondo tempo; le ragazze di coach Mura hanno giocato da squadra vera (14 assist totali distribuiti) e commesso qualche fallo di troppo (21 al termine della partita) per non lasciare mai alle rivali la possibilità di imporre il ritmo di gioco, qui sono intervenute Miccoli (18 punti, 12 rimbalzi, 4 recuperi e 16 di valutazione), Sammartini (14 punti, 8 rimbalzi e 28 di valutazione) e Mosetti (14 punti e 15 di valutazione) per incendiare l'Allianz Dome e pareggiare la serie, con la trasferta di domenica che può valere un posto in semifinale contro Broni.

(Foto Marco Teatini)

LBF PARTNERS