Il Famila Wuber Schio espugna il parquet della O.ME.P.S. Battipaglia per 49-78 in Gara-2 e si qualifica per le semifinali. Partono meglio le padrone di casa: prima firmano un break di 5-0 con Smorto (9 punti e 5 rimbalzi) e Wojtulek, poi dopo essere state riprese dai colpi di André e Laksa (12 punti), si spingono sull'11-4 grazie alle giocate di Benson (13 punti) e Cupido; la reazione delle ospiti non si fa attendere e infatti infliggono un parziale di 1-11 con il trio composto da Laksa, Keys (13 punti e 10 rimbalzi) e Salaun (15 punti con 3/6 da tre e 12 rimbalzi), l'ultima parola però spetta a Baldassarre che chiude sul 14-15 il primo quarto. Il sorpasso delle campane arriva per mano del duo Pavic-Cupido con un break di 7-2, la tripla di Dojkic riporta Schio a -1, lo stesso fanno Zanardi e Keys dopo i liberi messi a segno da Cupido (24-23); successivamente, Benson sale in cattedra e mette due possessi di distacco tra le due rivali, le scledensi però pareggiano i conti sul 29-29 con un break operato da Juhasz (14 punti e 9 rimbalzi), Salaun e Bestagno. Nel finale, la tripla di Pavic e il floater di Juhasz mandano le squadre all'intervallo sul 32-31.
Il secondo tempo si apre con un botta e risposta tra le due squadre, in cui Laksa – supportata da Keys – battaglia contro il trio composto da Benson, Tassinari e Seka con il punteggio che si sposta sul 41-41; il Famila Wuber spinge sull'acceleratore, così trova un parziale di 3-12 coinvolgendo tutto il quintetto, poi Potolicchio segna la tripla del -6 e Juhasz appoggia il 47-55 alla mezz'ora. L'ultimo quarto vede l'assolo delle ospiti, le quali scrivono un pesantissimo parziale di 2-23 nei 10' finali mandando a referto tutte le effettive e chiudendo le ostilità sul 49-78.
La Umana Reyer Venezia piega per 99-47 la E-Work Faenza in Gara-1 dei quarti di finale. Le orogranata premono subito il piede sull'acceleratore e infliggono un parziale di 16-3 con Kuier (9 punti), Smalls (8 punti, 5 assist e 4 recuperi), Villa (16 punti), Cubaj (16 punti e 7 rimbalzi) e Nicolodi (10 punti); le ospiti si affidano a Fondren (13 punti, 6 rimbalzi e 3 recuperi) per accorciare le distanze, ma la combo Mompremier-Santucci porta il risultato sul 21-8 dopo 10' di gioco. Alla furia di Mompremier (14 punti e 13 rimbalzi) e Santucci si aggiungono Pan e Villa per un parziale di 9-0 che vale il massimo vantaggio veneto, dopo il break operato da Fantini e Brzonova, sono ancora Pan e Villa a colpire le avversarie (35-13); al botta e risposta tra Fondren e Cubaj si aggiunge Franceschelli con un tiro da dietro l'arco, successivamente la lunga orogranata viene aiutata da Kuier e Smalls per scappare definitivamente sul 46-19. Nei 60” precedenti all'intervallo, Fondren e Mompremier si rispondono colpo su colpo, mandando le squadre a riposo sul 48-23.
Il terzo periodo si apre con le triple di Nicolodi e Roumy, poco dopo a far correre il punteggio ci pensano le coppie Cubaj-Villa da una parte e Fondren-Fantini dall'altra (62-33); il parziale di 13-2 firmato dai canestri di Mompremier, Santucci, Fassina (6 punti, 7 rimbalzi e 5 assist) e Smalls consegna a Venezia il massimo vantaggio sul 75-35 alla mezz'ora. Con la partita già in ghiaccio per la Umana Reyer, si scambiano cortesie i tandem Nicolodi-Fassina e Porcu-Cappellotto; successivamente, vengono schierate tutte le effettive, così si iscrivono anche Hassan e Logoh alla partita, poi Jakpa segna l'ultimo canestro per le faentine mentre Villa e Hassan chiudono i conti sul 99-47.
La Autosped G BCC Derthona Basket stende la Alama San Martino di Lupari per 71-65 in Gara-1 dei quarti di finale. Le ospiti prendono subito il sopravvento costruendo un parziale di 3-11 con Robinson (12 punti e 8 rimbalzi), Cvijanovic, Simon (12 punti, 7 rimbazi e 3 recuperi) e Bickle (19 punti); successivamente, le piemontesi provano a reagire con Arado (15 punti e 8 rimbalzi) e Penna (10 punti e 6 rimbalzi), ma le 'lupe' scrivono subito un altro parziale con Robinson, Bickle e Gilli (6-22). I liberi di Dotto vengono seguiti dalla tripla di Cvijanovic, tuttavia è il gioco da tre punti di Leonardi (6 punti e 6 rimbalzi) a chiudere sull'11-25 il primo quarto. Ai canestri segnati da Zahui e Attura (13 punti e 5 rimbalzi) controbattono Del Pero e Robinson doppiando le avversarie, Simon si aggiunge al duello prima dello scambio di cortesie con protagoniste Penna e Bickle (20-38); Derthona rialza la testa grazie al trio composto da Arado, Dotto (9 punti e 6 rimbalzi) e Melchiori (11 punti e 7 rimbalzi) che infligge un parziale di 13-4 e manda le squadre negli spogliatoi sul 33-42.
Il terzo quarto parte con il botta e risposta tra Penna e Robinson, poi le padrone di casa alzano i giri del motore e scrivono un parziale di 13-3 con Attura, Melchiori, Dotto e Arado che vale la parità sul 48-48; i liberi realizzati da Bickle e Attura vengono seguiti dalle triple firmate da Del Pero e Leonardi, le ospiti riescono a prendere in mano la gara e segnare sei punti con Simon, D'Alie (6 punti, 9 assist e 7 rimbalzi) e Del Pero per il 56-59 dopo 30' di gioco. Il libero di D'Alie lancia le ospiti sul +4, ma Attura e Arado fanno scattare l'operazione rimonta portando Derthona sul -1; dopo 3' senza canestri, Melchiori e Arado regalano il vantaggio alle piemontesi, solo il tiro dalla lunetta di Bickle dice 64-63 a 150” dalla fine. Le 'lupe' non segnano più canestri dal campo, ci pensano così le padrone di casa con un break di 7-2 costruito da Attura, Arado e Penna per il 71-65 con cui conquistano la vittoria.
La Molisana Magnolia Campobasso rimonta e vince Gara-1 per 70-67 contro il Geas Sesto San Giovanni. Avvio equilibrato tra le due compagini coinvolte: Spreafico (19 punti) apre la contesa e tiene avanti le ospiti rispondendo prontamente ai canestri di Kunaiyi-Akpanah (16 punti, 13 rimbalzi e 3 recuperi) e Madera (15 punti e 8 rimbalzi), con Makurat (19 punti con 4/7 da tre e 3 recuperi) a supportare gli sforzi della compagna (6-9); successivamente, le padrone di casa infliggono un parziale di 11-0 con Madera, Quinonez Mina (14 punti), Kunaiyi-Akpanah e Ziemborska per il 17-9 con cui si chiude il primo quarto. Le lombarde reagiscono alla provocazione delle avversarie, si affidano a Moore (12 punti) e Spreafico per il parziale di 4-13 che ribalta il punteggio in loro favore; i liberi di Quinonez Mina restituiscono il vantaggio alle molisane, ma Orsili (8 punti) e Makurat – nonostante le scorribande di Trimboli (9 punti e 5 assist) – impongono la loro pallacanestro e mandano le squadre all'intervallo sul 28-34.
Le triple di Makurat e Trucco portano sul +9 il Geas, le risposte di Quinonez Mina e Kunaiyi-Akpanah non danno l'effetto sperato, perché Orsili e Trucco rispediscono al mittente il tentativo di rimonta; Morrison (11 punti) si carica sulle spalle Campobasso, questa volta è Spreafico a supportare Orsili e lanciare Sesto San Giovanni sul +14 (38-52). Il gioco spezzettato aiuta le ospiti a tenere il controllo della gara: Conte in lunetta risponde ai liberi di Trimboli, così fa Spreafico dalla linea della carità con il gioco da tre punti di Kunaiyi-Akpanah; la lunga nigeriana, nel finale, annulla il canestro di Makurat per il 47-58 alla mezz'ora. Il quarto periodo vede Moore e Makurat tenere testa alla coppia Trimboli-Kacerik, poi ci pensa la sola Quinonez Mina a tenera a galla le molisane rispondendo ai colpi di Conti e Makurat (57-65); il Geas si spegne e non riesce più a reagire, ne approfitta Campobasso che confeziona un parziale di 13-2 con Morrison, Madera, Quinonez Mina e Kunaiyi-Akpanah ribaltando il punteggio e vincendo 70-67.
A1 Femminile
Play Off
Quarti di Finale - Gara 1
RISULTATI:
02/04/2025
Umana Reyer Venezia - E-Work Faenza 99 - 47 (1-0)
Autosped G BCC Derthona Basket - Alama San Martino di Lupari 71 - 65 (1-0)
La Molisana Magnolia Campobasso - Geas Sesto San Giovanni 70 - 67 (1-0)
Umana Reyer Venezia - E-Work Faenza 99 - 47 (21-8, 48-23, 75-35, 99-47)
UMANA REYER VENEZIA: Logoh 3 (1/3 da 3), Smalls* 8 (0/1, 2/5), Villa* 16 (4/7, 2/2), Nicolodi 10 (2/4, 2/3), Pan 6 (1/2, 1/3), Stankovic NE, Cubaj* 16 (7/7 da 2), Fassina* 6 (1/4, 1/3), Santucci 7 (1/5, 1/2), Mompremier 14 (7/10 da 2), Kuier* 9 (3/5, 1/1), Mohamud Mohamed Hassan 4 (2/3, 0/2)
Allenatore: Mazzon A.
Tiri da 2: 28/48 - Tiri da 3: 11/24 - Tiri Liberi: 10/16 - Rimbalzi: 52 13+39 (Mompremier 13) - Assist: 28 (Smalls 5) - Palle Recuperate: 8 (Smalls 4) - Palle Perse: 11 (Pan 2)
E-WORK FAENZA: Franceschelli* 6 (2/2 da 3), Brzonova 3 (0/1, 1/4), Turel, Fantini* 6 (3/8 da 2), Fondren* 13 (4/12, 0/2), Cappellotto 4 (2/2, 0/2), Jakpa* 2 (1/5 da 2), Roumy* 8 (1/3, 2/8), Porcu 5 (1/3, 1/1), Scekic
Allenatore: Seletti P.
Tiri da 2: 12/41 - Tiri da 3: 6/24 - Tiri Liberi: 5/7 - Rimbalzi: 31 8+23 (Fondren 6) - Assist: 14 (Fondren 3) - Palle Recuperate: 7 (Fondren 3) - Palle Perse: 17 (Turel 3)
Arbitri: Pellicani N., Bartoli E., Morassutti A.
Autosped G BCC Derthona Basket - Alama San Martino di Lupari 71 - 65 (11-25, 33-42, 56-59, 71-65)
AUTOSPED G BCC DERTHONA BASKET: Dotto 9 (2/5, 0/3), Marangoni 2 (0/0, 0/0), Fontaine NE, Milani NE, Premasunac, Leonardi 6 (1/1, 1/4), Zahui Bazoukou* 5 (1/3, 1/2), Arado* 15 (6/11 da 2), Attura* 13 (4/10, 0/4), Melchiori* 11 (1/2, 3/5), Penna* 10 (3/10, 1/4), Gatti NE
Allenatore: Cutugno O.
Tiri da 2: 18/42 - Tiri da 3: 6/22 - Tiri Liberi: 17/22 - Rimbalzi: 49 15+34 (Arado 8) - Assist: 12 (Marangoni 3) - Palle Recuperate: 5 (Leonardi 1) - Palle Perse: 13 (Zahui Bazoukou 3)
ALAMA SAN MARTINO DI LUPARI: Simon* 12 (3/5, 1/3), D'Alie* 6 (1/9, 1/3), Guarise, Cvijanovic* 7 (2/7, 1/1), Cedolini NE, Gilli 2 (1/4 da 2), Del Pero 7 (0/3, 2/5), Piatti, Robinson* 12 (3/5, 2/3), Bickle* 19 (4/12, 2/4)
Allenatore: Piazza G.
Tiri da 2: 14/45 - Tiri da 3: 9/20 - Tiri Liberi: 10/13 - Rimbalzi: 33 7+26 (Robinson 8) - Assist: 19 (D'Alie 9) - Palle Recuperate: 7 (Simon 3) - Palle Perse: 11 (Cvijanovic 3) - Cinque Falli: Simon
Arbitri: Miniati G., Vita M., Berlangieri C.
La Molisana Magnolia Campobasso - Geas Sesto San Giovanni 70 - 67 (17-9, 28-34, 47-58, 70-67)
LA MOLISANA MAGNOLIA CAMPOBASSO: Ziemborska 2 (1/1, 0/1), Kunaiyi-Akpanah* 16 (6/8 da 2), Giacchetti, Kacerik 3 (1/4 da 3), Trimboli 9 (2/3, 1/2), Meldere, Quinonez Mina* 14 (4/10, 0/2), Ceré NE, Scalia*, Madera* 15 (4/6, 1/4), Morrison* 11 (3/4, 1/2), Bocchetti NE
Allenatore: Sabatelli D.
Tiri da 2: 20/32 - Tiri da 3: 4/19 - Tiri Liberi: 18/22 - Rimbalzi: 34 6+28 (Kunaiyi-Akpanah 13) - Assist: 14 (Trimboli 5) - Palle Recuperate: 9 (Kunaiyi-Akpanah 3) - Palle Perse: 16 (Quinonez Mina 5)
GEAS SESTO SAN GIOVANNI: Moore* 12 (5/5, 0/1), Conti* 2 (1/3, 0/2), Makurat* 19 (3/6, 4/7), Trucco 5 (1/3, 1/2), Barberis, Jakubcova*, Gwathmey, Orsili 8 (3/5, 0/1), Spreafico* 19 (2/6, 4/10), Conte 2 (0/1 da 3)
Allenatore: Zanotti C.
Tiri da 2: 15/31 - Tiri da 3: 9/27 - Tiri Liberi: 10/11 - Rimbalzi: 30 7+23 (Moore 4) - Assist: 14 (Moore 4) - Palle Recuperate: 10 (Makurat 3) - Palle Perse: 12 (Makurat 4) - Cinque Falli: Trucco
Arbitri: Salustri V., Gagliardi G., Gai D.
A1 Femminile
Play Off
Quarti di Finale - Gara 2
RISULTATO:
02/04/2025
O.ME.P.S. Battipaglia - Famila Wuber Schio 49 - 78 (0-2)
O.ME.P.S. Battipaglia - Famila Wuber Schio 49 - 78 (14-15, 32-31, 47-55, 49-78)
O.ME.P.S. BATTIPAGLIA: Cupido* 8 (2/6, 0/1), Seka 2 (1/2 da 2), Vojtulek* 2 (1/4, 0/2), Baldassarre 2 (1/3, 0/1), Potolicchio 3 (0/3, 1/3), Ndiaye, Nardoni, Prete, Tassinari* 2 (1/3, 0/2), Pavic 8 (1/3, 2/3), Benson* 13 (2/6, 3/7), Smorto* 9 (1/2, 2/3)
Allenatore: Serventi L.
Tiri da 2: 10/33 - Tiri da 3: 8/24 - Tiri Liberi: 5/8 - Rimbalzi: 33 5+28 (Vojtulek 9) - Assist: 11 (Tassinari 4) - Palle Recuperate: 3 (Cupido 2) - Palle Perse: 14 (Tassinari 3) - Cinque Falli: Benson
FAMILA WUBER SCHIO: Juhasz 14 (7/13 da 2), Bestagno 6 (3/5, 0/2), Sottana 4 (2/2, 0/3), Zanardi* 4 (2/3, 0/1), Verona 2 (1/3, 0/4), Salaun 15 (1/3, 3/6), Dojkic* 5 (0/1, 1/6), Andrè* 3 (1/2 da 2), Keys* 13 (2/3, 2/5), Laksa* 12 (3/3, 2/5)
Allenatore: Dikaioulakos G.
Tiri da 2: 22/38 - Tiri da 3: 8/32 - Tiri Liberi: 10/16 - Rimbalzi: 52 16+36 (Salaun 12) - Assist: 15 (Verona 4) - Palle Recuperate: 7 (Laksa 2) - Palle Perse: 9 (Zanardi 2) - Cinque Falli: Andrè
Arbitri: Caforio A., Lupelli L., Agnese V.
(Foto Maurizio Silla)