Ventiduesimo appuntamento con la rubrica “All eyes on...” in cui approfondiamo le prestazioni copertina di ogni settimana nella serie cadetta.
GIRONE A – PREZIOSA COME I MARMI
Non siamo a Carrara, ma nella splendida Sardegna, a Cagliari per essere precisi dove il sogno play-off è più vivo che mai a due giornate dalla fine. Dopo cinque sconfitte consecutive, la squadra allenata da coach Fabrizio Staico ha ottenuto una vittoria preziosa sulla Cestistica Spezzina per 80-53. Il valore di questo successo è inestimabile per due motivi: il primo, perché lo scarto di ventisette punti ribalta la differenza canestri con le liguri; il secondo, perché mette due rivali su tre nell'impossibilità di raggiungerle, con Moncalieri come unica avversaria ad avere un confronto migliore tra andata e ritorno. Ad una settimana dal derby sardo con Selargius, la Sardegna Marmi Virtus Cagliari si gode questo trionfo casalingo e si prepara per affrontare un finale di stagione incandescente; tutto è ancora in discussione, le gerarchie possono cambiare da qui al termine della regular season, pertanto due punti hanno valenza doppia soprattutto negli scontri diretti. A trascinare le cagliaritane verso l'undicesima vittoria in campionato è stata Mounia El Habbab, leader affermata della formazione isolana e unica giocatrice con due “presenze” in questa rubrica, a sottolineare l'importanza vitale delle sue prestazioni. Nel weekend, la pivot originaria di Figline Valdarno ha mostrato un clinic sui due lati del campo dopo aver saltato la sfida della settimana precedente contro Empoli; per lei sono arrivati 32 punti con 12/18 dal campo (3/4 da tre) e 5/5 dalla lunetta, 12 rimbalzi, 6 falli subiti, 1 assist e 1 recupero con 38 di valutazione in quasi 36 minuti spesi sul parquet. Si tratta non solo del suo massimo stagionale, ma anche del massimo in carriera per punti segnati e valutazione complessiva, ritoccando i 28 realizzati contro San Giovanni Valdarno e il 34 totale registrato contro Civitanova nella stagione 2020/21 con la divisa di Selargius. Quindicesima gara chiusa in doppia cifra, la quinta con almeno 20 punti a referto e la prima in cui ha scollinato oltre quota 30; sesta 'doppia-doppia' stagionale e la nona partita terminata catturando almeno 10 rimbalzi; infine, diciottesima sfida in cui ha registrato una cifra pari o superiore a 10 alla voce valutazione, la quinta con un dato pari o superiore a 20 e la prima oltre il 30. In questo campionato sta avendo 13.4 punti, 8.1 rimbalzi, 3.4 falli subiti, 2.0 recuperi e 14.0 di valutazione media, di fatto la sua migliore annata in carriera.
GIRONE B – CON IL VENTO IN POPPA
Il termine “poggiare” viene usato in ambito velico e significa allontanare la prua della barca dalla direzione da cui spira il vento; per questo motivo è utile viaggiare con il vento in poppa se si vuole prendere la direzione giusta. Matelica ha eseguito alla perfezione, poggiandosi sulle prestazioni della pivot savonese per regolare con un sonoro 83-67 le 'pantere' di Roseto e consolidare l'ultimo gradino del podio. A due giornate dal termine, le marchigiane sono già sicure dei play-off, ma avranno bisogno di tutte le loro forze per confermare il fattore campo all'interno di un girone equilibrato, disposto a cambiare le gerarchie settimana dopo settimana; lo scontro diretto contro Treviso, in programma nel prossimo weekend di campionato, riuscirà a dare un primo verdetto e servirà alla squadra di coach Domenico Sorgentone per testare le acque in vista della post-season. Tornando al successo con le abruzzesi, il merito principale per i due punti conquistati – dopo le sconfitte con Udine e Mantova che hanno compromesso le ambizioni di primo posto – vanno senza dubbio ad Anna Poggio: la classe 2001 non ha esitato a imporre la sua fisicità alle avversarie, mettendo a referto una 'doppia-doppia' da 21 punti (9/13 dal campo e 3/3 ai liberi) e 15 rimbalzi a cui ha aggiunto 4 falli subiti, 2 assist e 1 stoppata per un totale di 34 alla voce valutazione, il tutto in poco meno di 29 minuti. Per lei è la sedicesima partita chiusa in doppia cifra per punti segnati, la terza consecutiva e altrettante sono quelle con almeno 20 punti a referto; quattordicesima gara terminata con almeno 10 rimbalzi catturati, la quinta consecutiva che si unisce alle dodici 'doppie-doppie', di cui tre di fila dopo quelle proprio contro Udine e Mantova. La striscia di gare consecutive con una valutazione a due cifre è salita a quota quindici su un totale di venti registrate; quattordici sono le partite con una valutazione pari o superiore a 20 e quattro quelle pari o superiori a 30. La 23enne ligure, al secondo anno con la Halley Thunder Matelica, sta avendo la sua miglior stagione in carriera sotto ogni punto di vista; le sue medie dicono 12.2 punti (52% da due e 83% dalla lunetta), 11.0 rimbalzi (4.6 offensivi), 3.9 falli subiti e 20.1 di valutazione, in questo ultimo dato è la numero uno dell'intera Techfind Serie A2.