L'Umana Reyer Venezia batte 71-59 l'Autosped G BCC Derthona Basket ed è la prima finalista della Frecciarossa Final Four 2025. Le orogranata raggiungono la terza finale di Coppa Italia consecutiva e la quarta nelle iltime cinque stagioni, mentre la corsa della matricola Derthona si interrompe al termine di una semifinale estremamente combattuta.
Venezia approccia bene l’incontro e costruisce dai rimbalzi offensivi le opportunità per scavare un primo solco. Derthona rientra dal 10-3 iniziale con le triple di Melchiori, Zahui e Penna, e a metà primo quarto il punteggio è in perfetta parità (12-12). La stessa Melchiori realizza il primo vantaggio con un gioco da quattro punti, per poi segnare ancora dallo stesso angolo due azioni più tardi. La numero 33 è la prima giocatrice a raggiungere la doppia cifra e la protagonista assoluta del primo quarto, chiuso sul 22-17 Autosped.
La Reyer accusa il colpo e fatica a rispondere alle folate avversarie, ma riesce a rimanere in scia con i canestri di Stanković e Villa, che ristabilisce la parità con due tiri liberi. Tocca invece a Berkani riporta in avanti le orogranata con la sua seconda tripla, che vale il 31-28 a metà secondo quarto. Dopo il timeout chiesto da Cutugno continua il duello balistico tra la francese e Melchiori, a cui si aggiunge anche Smalls con una tripla in transizione che riporta Venezia a due possessi di vantaggio. All’intervallo il punteggio è di 41-35 in favore della squadra di Mazzon, grazie a un parziale di 24-13 nel solo secondo periodo.
In avvio di terzo quarto mani ghiacciate da entrambe le parti, con il primo canestro che arriva dopo quasi tre minuti con un taglio di Penna. Venezia continua a faticare e Mazzon deve fermare la partita dopo che un canestro in contropiede di Attura ha riportato in parità (41-41). A muovere il punteggio ci pensa Cubaj, che apre e chiude un parziale di 6-0 con cui la Reyer ristabilisce il divario iniziale. Tortona risponde con due triple di Attura, che si è definitivamente sbloccata dopo un primo tempo complesso, ma dall’altra parte anche Berkani continua a colpire dall’arco. L'equlibrio resiste per tutto il terzo periodo, e con l’ultimo canestro di Arado ci sono solo due possessi tra le squadre (56-52 Venezia).
La situazione resta in bilico per tutto il quarto periodo, e dopo una tripla impossibile di Attura il punteggio resta a lungo inchiodato sul 60-58. La Reyer si sblocca con un altro canestro in penetrazione di Villa, entrando negli ultimi due minuti nuovamente con quattro punti di vantaggio. Smalls pesca Cubaj nel pitturato per il 62-56, e Cutugno chiama timeout per provare nuovamente a rimettere in piedi la partita. La numero 13 orogranata è determinante anche nella metà campo difensiva, con il recupero che propizia la tripla del +9 di Pan, che di fatto chiude i giochi. Il punteggio finale dice 71-59: Venezia ha la meglio e attende in finale la vincente di Schio-Campobasso.
Villa top scorer con 18 punti, in doppia cifra anche Berkani con 16 e Kuier con 13, mentre Cubaj fa la differenza con 7 punti e 14 rimbalzi. Per Derthona non bastano 14 punti a testa di Attura e Melchiori e 11 punti di Penna.
Frecciarossa Final Four Coppa Italia A1
Semifinali
RISULTATI:
14/02/2025
Umana Reyer Venezia - Autosped G BCC Derthona Basket 71 - 59
Famila Wuber Schio - La Molisana Magnolia Campobasso
Umana Reyer Venezia - Autosped G BCC Derthona Basket 71 - 59 (17-22, 41-35, 56-52, 71-59)
UMANA REYER VENEZIA: Logoh NE, Berkani 16 (1/3, 4/8), Smalls* 6 (0/1, 2/4), Villa* 18 (6/10, 0/1), Nicolodi, Pan 5 (1/2, 1/2), Stankovic 6 (3/5 da 2), Cubaj* 7 (3/7 da 2), Miccoli NE, Fassina*, Santucci, Kuier* 13 (3/8, 2/5)
Allenatore: Mazzon A.
Tiri da 2: 17/38 - Tiri da 3: 9/23 - Tiri Liberi: 10/13 - Rimbalzi: 44 8+36 (Cubaj 14) - Assist: 13 (Smalls 4) - Palle Recuperate: 10 (Berkani 3) - Palle Perse: 16 (Villa 4)
AUTOSPED G BCC DERTHONA BASKET: Dotto 7 (3/5, 0/1), Marangoni, Fontaine* 2 (1/5, 0/1), Milani, Premasunac 2 (1/1 da 2), Leonardi NE, Zahui Bazoukou* 7 (2/9, 1/4), Arado, Attura* 14 (1/4, 4/11), Melchiori* 14 (0/1, 4/4), Penna* 11 (2/6, 2/5), Gatti 2 (1/1 da 2)
Allenatore: Cutugno O.
Tiri da 2: 11/35 - Tiri da 3: 11/27 - Tiri Liberi: 4/8 - Rimbalzi: 32 5+27 (Fontaine 6) - Assist: 12 (Zahui Bazoukou 3) - Palle Recuperate: 6 (Dotto 2) - Palle Perse: 14 (Fontaine 4)
Arbitri: Wassermann S., Giunta A., Roiaz M.
(Foto Alfredo De Lise)