Siamo alla vigilia di uno degli eventi più attesi dell'anno: l'Inalpi Arena di Torino è pronta a regalare un proscenio di altissimo livello alla Lega Basket Femminile, con la Coppa Italia di A1, nelle Frecciarossa Final Four.

Si comincia venerdì, con le Semifinali: due squadre teste di serie, due formazioni che si sono guadagnate l'accesso diretto con le eliminatorie. Grande attesa per Famila Wuber Schio e Umana Reyer Venezia finaliste dell'anno scorso, e per La Molisana Magnolia Campobasso e Autosped BCC Derthona Basket che per la prima volta sono tra le prime quattro squadre a giocarsi il trofeo. 

UMANA REYER VENEZIA vs AUTOSPED G BCC DERTHONA BASKET
Le Campionesse d'Italia contro la matricola terribile: sfida ricca di fascino e con tantissime ex quella che apre le Final Four. In casa Derthona sono tante le giocatrici che hanno vestito la maglia Reyer: Caterina Dotto, Beatrice Attura, Francesca Leonardi, Elisa Penna, Francesca Melchiori. Quest'ultima, secondo le ultime comunicazioni della società, è attualmente infortunata: non dovrebbe esser della partita ma prosegue sulla via del recupero in vista della fase decisiva del campionato. In casa Reyer caccia a una Coppa che manca da 17 anni: la formazione orogranata dovrebbe essere in condizioni di forma ottimali, con le giocatrici impegnate tra Nazionali e 3X3 (come nel caso di Berkani). Nei precedenti di campionato Venezia ha controllato entrambi i match: 80-47 all'Opening Day di Genova, più equilibrato il ritorno chiuso 62-69 alla Cittadella dello Sport.

FAMILA WUBER SCHIO vs LA MOLISANA MAGNOLIA CAMPOBASSO
Gli scherzi del calendario portano Schio e Campobasso a riaffrontarsi dopo la sfida dell'1 febbraio terminata 69-56 per le Orange. I precedenti stagionali sono totalmente a favore delle scledensi, che hanno vinto con margine simile anche nella gara d'andata (59-71). La sosta tuttavia può aver aiutato Campobasso: le molisane hanno recuperato Ziemborska, rientrata poco prima della sosta e dopo l'infortunio che l'ha tenuta fuori per tutto gennaio, e anche Kacerik è tornata a lavorare in gruppo. Per Schio tante giocatrici chiamate in Nazionale, con un brivido alla vigilia legato a Dorka Juhasz: l'ungherese ha subito un infortunio che l'ha anche costretta a saltare la seconda partita della sua Ungheria nella finestra dei Qualifiers, ma sarà del match. Allarme rientrato e una delle top player di Schio pienamente recuperata. Infortunata di lungo corso una veterana, Martina Crippa, che comunque dovrebbe esser con la squadra all'Inalpi Arena.

LA COPPA ITALIA: NUMERI
Il Famila Wuber Schio è naturalmente la squadra con più Coppe Italia vinte, 15. Le scledensi sono la squadra con il maggior numero complessivo di presenze in Coppa, 145. A guidare la classifica presenze tra le giocatrici è Giorgia Sottana con 39 presenze: la play è autentica "Regina di Coppa" con ben 10 trofei personali vinti. Inoltre, è l'ultima italiana ad aver vinto il trofeo di MVP, ormai 10 anni fa nell'edizione di Perugia. Georgios Dikaioulakos vanta un'imbattibilità rilevante in Coppa Italia, 9-0 per tre Coppe vinte.
L'Umana Reyer Venezia ha vinto la sua ultima Coppa Italia nel 2008: sono passati 17 anni: per rendere un'idea, la giocatrice più giovane a roster per le veneziane (Hassan, che non ci sarà a Torino) non era ancora nata. Tra le squadre presenti alle Final Four, Venezia è la formazione con la maggior stazza media, 183.8 cm.
La Molisana Magnolia Campobasso sarà la prima formazione molisana in Final Four. Ovviamente prima partecipazione per la squadra di coach Domenico Sabatelli, a caccia tra l'altro del primo trofeo della sua storia. Con un'età media di 22 anni, la società molisana è la più giovane della competizione e naturalmente è anche quella con meno presenze totali in Coppa Italia.
Autosped G BCC Derthona prova a centrare un'importante doppietta, vincendo la Coppa Italia di A2 oltre che quella di A1. Derthona, come già per il campionato, è la squadra con l'età media più alta, 26.6. Orazio Cutugno, classe 1986, sarà il coach più giovane della Final Four, alla guida di una matricola che arriva alle Final Four: non succedeva dal 2013/2014 quando la Passalacqua Ragusa partecipò alle Semifinali.


Di seguito il programma completo della copertura televisiva:

SEMIFINALI
Venerdì 14 febbraio

• Umana Reyer Venezia vs Autosped BCC Derthona - ore 18:00
DAZN (Disponibili anche nella modalità gratuita per i non abbonati. Per accedere basterà andare su dazn.com/home e, dopo aver cliccato su uno dei contenuti free disponibili in home page, registrarsi gratuitamente in maniera semplice con e-mail, nome e cognome)
Discovery+ (modalità “free”, senza registrazione)
Flima.tv (modalità “free”, senza registrazione)

• Famila Wuber Schio vs La Molisana Magnolia Campobasso - ore 20:30
DAZN (Disponibili anche nella modalità gratuita per i non abbonati. Per accedere basterà andare su dazn.com/home e, dopo aver cliccato su uno dei contenuti free disponibili in home page, registrarsi gratuitamente in maniera semplice con e-mail, nome e cognome)
Discovery+ (modalità “free”, senza registrazione)
Flima.tv (modalità “free”, senza registrazione)

LA MEDIA GUIDE DELLA FRECCIAROSSA FINAL FOUR


ROAD TO COHESION WITH SPORT

Il progetto “Road to Cohesion with sport”,  sostenuto dalla Commissione Europea, approda alla Frecciarossa Final Four 2025, all’interno dell’evento LBA-LBF per la Coppa Italia dal 12 al 16 febbraio 2025 a Torino.
Dopo le tappe in vari palazzetti dello sport d’Italia, in occasione delle partite di basket della Techfind Serie A1, il progetto approda a Torino con l’obiettivo di sensibilizzare gli sportivi ed il pubblico interessato su ciò che l’UE fa per i territori attraverso il finanziamento di numerosi progetti delle politiche di Coesione che mirano a migliorare la qualità della vita dei cittadini europei. La politica regionale è la principale politica di investimenti dell'Unione europea. Sostiene la creazione di posti di lavoro, la competitività, la crescita economica, tenori di vita più elevati e lo sviluppo sostenibile, senza lasciare indietro nessuno, né cittadini né territori.
La campagna di comunicazione, che vede come partner la Lega Basket femminile, l’Euromed Carrefour Sicilia ed il Verga Basket prevede numerose attività che coinvolgono come testimonial le giovani atlete delle squadre di basket attraverso video interviste e quiz che stimoleranno la riflessione sulle politiche di coesione e sui progetti finanziati nei territori. Sono anche previsti sondaggi ed interviste al pubblico durante le partite di campionato, per intercettare le opinioni e i desideri dei cittadini.

 

LBF PARTNERS