La magica atmosfera del Teatro Sociale di Valenza guida la pallacanestro piemontese in una meravigliosa serata dedicata alle eccellenze cestistiche: squadre, atleti, allenatori, arbitri e dirigenti sono stati premiati per i risultati conquistati nella stagione 2023-2024.
Il presidente della Lega Basket Femminile Massimo Protani tra gli importanti ospiti istituzionali presenti alla serata.

VALENZA – Tatiana Zarik, giornalista ormai habitué della Festa, e Gianpaolo Mastromarco, presidente del CR Piemonte, sono le voci narranti della serata dedicata al basket piemontese. Il benvenuto ai partecipanti è sinonimo di tradizione, con l’Inno di Mameli interpretato da Miriam Marcolongo, cantante valenzana. 

La Festa comincia con il saluto ufficiale alle istituzioni, numerosissime e tutte coinvolte nella premiazione di atlete e atleti durante il corso della serata. A fare gli onori di casa è ovviamente il Sindaco di Valenza, Maurizio Oddone: “Per il Comune di Valenza è un onore ospitare presso il Teatro Sociale la Festa del Basket Piemontese 2024. Vedere premiati tanti talenti e le squadre del nostro territorio regionale che hanno conseguito importanti traguardi in ambito sportivo è fonte di grande orgoglio. Lo sport porta con sé valori di condivisione, lealtà e perseveranza che sono esempio e modello per tanti giovani non solo nell’ambito agonistico. L’iniziativa è stata anche una formidabile occasione per far conoscere il nostro territorio e la nostra Città all’interno di una delle cornici più suggestive che essa ha da offrire: il Teatro Sociale. Un territorio, il nostro, fatto di ottimo cibo, vini pregiati e incredibili paesaggi collinari. La Festa del Basket Piemontese è, quindi, una grande festa di valori, cultura e sport”.

A seguire è il presidente FIP Gianni Petrucci a prendere la parola: “Faccio i complimenti al Sindaco per questo fantastico Teatro e per la realtà di Valenza. Ringrazio Gianpaolo Mastromarco per l’invito, perché è sempre un piacere partecipare a questo evento. FIP Piemonte è una grande squadra, molto seria, e io credo molto in chi lavora seriamente e con passione. Non è sempre facile operare in questo mondo, ma se si trova la giusta serenità per perseguire gli obiettivi prefissati, si possono fare grandi cose, e in tal senso mi congratulo con LBA e LBF per come sta crescendo la Coppa Italia, per aver unito l’evento maschile e femminile. Auguro a tutti voi una buona serata e buone feste”.

Il presidente FIP Piemonte Gianpaolo Mastromarco racconta: “Ringrazio il presidente Petrucci per le belle parole. Abbiamo scelto come location quella del Teatro Sociale perché, affascinati dall’atmosfera dell’evento dell’anno passato, abbiamo voluto rivivere le suggestioni che solo un luogo come questo potrebbe donarci. Inoltre, ci troviamo a Valenza, distretto orafo e punto di riferimento per tutto il settore dell’arte orafa nel mondo, un grande vanto per il nostro Paese e per la Regione Piemonte. Per me è un grande piacere avere qui le Società che si sono contraddistinte durante la stagione 2023-24, ma anche gli atleti, i dirigenti, gli allenatori e gli arbitri che hanno saputo recitare un ruolo importante per il nostro basket. Sono fiero di aver pensato, unitamente ai miei consiglieri regionali, ad un nuovo premio per il quadriennio, andando a celebrare le qualificazioni alle Finali Nazionali, comprendendo l’importanza del lavoro sul Settore Giovanile e gratificando le società capaci di rappresentarci in Italia anche con i campioni del futuro. Ringrazio tutti coloro i quali rendono possibile l’evento, con l’augurio di poter crescere ancora. Infine, un ultimo ringraziamento, al Sindaco di Valenza, Maurizio Oddone, agli asssessori Alessia Zaio e Luca Merlino, per la pregevole attenzione riservataci nell’organizzazione dell’evento”. 

Le premiazioni sono poi cominciate dall’under 13 femminile, toccando tutte le categorie giovanili e senior, maschili e femminili, arrivando sino alle Eccellenze della nostra Regione e ai premi individuali assegnati da CIA (Comitato Italiano Arbitri), CNA (Comitato Nazionale Allenatori) e Settore Minibasket, con borse di studio e onorificenze volte a celebrare i comportamenti virtuosi e le imprese sportive di ciascuno. 

Tuttavia, non sono mancati i momenti di condivisione per raccontare idee, progetti e partnership: si è cominciato con i ringraziamenti al main sponsor dell’evento, Agrimontana di Chiara Bardini, ieri rappresentata da Daniele Grosso – un alleato di FIP Piemonte che, da molti anni, supporta il Comitato, in particolare in occasione della Festa del Basket di fine anno. Un altro momento importante è stato quello dedicato alla presentazione della Fondazione Mani Intelligenti e del FOR.AL consorzio per la formazione professionale dell’alessandrino, due realtà che, in sinergia, promuovono la formazione giovanile sul territorio, con un focus, naturalmente, sull’arte orafa. Sul palco c’erano anche tre biciclette di Teatro a Pedali, grazie a loro, o meglio, ai ciclisti volontari che hanno pedalato tutta la sera, è stato illuminato un albero di Natale che ha reso il palco del teatro ancora più suggestivo e con un tocco green.

La serata si è conclusa nel foyer del teatro, con un ricco e delizioso buffet realizzato da Osteria Billis, eccellenza enogastronomica del territorio che soltanto una settimana fa ha accolto nel proprio ristorante il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. 

 

LBF PARTNERS